Rifugio Ventina Il Rifugio Ventina accoglie ogni anno molti turisti desiderosi di rigenerarsi dopo una lunga camminata con un pranzo con prodotti tipici locali, oltre a coloro che vogliono trascorrere qualche giorno immersi nella pace dell’alta montagna, godendo del completo relax e effettuando escursioni a piedi, a cavallo o in sella alla propria mountain bike.
Il rifugio, situato in
Valmalenco, in Provincia di Sondrio, offre diverse soluzioni per il pernottamento e per la ristorazione, consentendo agli ospiti di scegliere il servizio di mezza pensione o di pensione completa, e ai turisti di gustare un lauto pranzo presso la sala ristorante o uno snack veloce al bar.
Le
Alpi Retiniche, che circondano il rifugio, offrono panorami e vedute di eccezionale bellezza e il Monte Disgrazia, ubicato in prossimità della struttura, consente agli appassionati scalatori di effettuare arrampicate sulle sue pendici e lungo i ghiacciai.
Struttura e servizi Il Rifugio Ventina mette a disposizione dei propri ospiti una grande
sala da pranzo e una terrazza qualora si volesse mangiare all’esterno, per un totale di 116 coperti. Il soggiorno, ubicato vicino alla sala da pranzo, consente di rilassarsi dopo cena o dopo una lunga camminata davanti al caminetto, sui divani o seduti ai tavoli mentre si fanno i giochi di società, i quali vengono messi a disposizione degli ospiti dai gestori della struttura.
I
posti letto disponibili presso il rifugio sono 46, suddivisi in tre stanze doppie, tre stanze quadruple, due stanze sestuple e due stanze con 8 posti letto ciascuna. Il bagno e le docce sono in comune; gli asciugamani e le lenzuola vengono fornite dalla struttura.
Attività Il Rifugio Ventina è chiuso durante l’inverno, ma durante l’estate è sempre aperto e offre numerose soluzioni di divertimento a tutti i propri ospiti.
Se si ha voglia di fare delle piacevoli e rilassanti
camminate in alta montagna, partendo dal Rifugio Ventina è possibile intraprendere diversi percorsi, come quello che giunge al Lago Pirola (1 ora di cammino), il sentiero di Torrione Porro (1 ora di camino) o il Sentiero glaciologico Vittorio Sella (1 ora e mezza di cammino). Se si desidera fare escursioni più impegnative, è invece possibile prendere il Passo Ventina-Primolo (5 ore di cammino), il Bochel del cane-Lagazzuolo-S.Giuseppe (4 ore di cammino) o raggiungere il Rifugio Del Grande Camerini (4 ore di cammino).
Gli appassionati di
arrampicata potranno intraprendere due percorsi: il Torrione Porro e la
Sentinella della Vergine, mentre chi desidera fare attraversate sui ghiacciai potrà prendere la strada per il bivacco Angelo Taveggia (2 ore e mezza di cammini) o per il rifugio Passo Cassandra (6 ore di cammino).
Periodo di apertura Il Rifugio Ventina è aperto tutti i giorni da Giugno a Settembre. Nei mesi di Aprile, Maggio e Ottobre è aperto invece solo durante i
weekend.
Come arrivare al rifugio Da Sondrio proseguite in macchina per 28 km e arrivate a Chiareggio, parcheggiate nella piazza centrale ove c’è la Chiesa e incamminatevi lungo il
sentiero. Superate il torrente e proseguite lungo la Val Ventina, sino a raggiungere il rifugio Gerli. Superatelo e in pochi minuti arriverete a un’ampia piana, nella quale è situato il Rifugio Ventina (la camminata dura circa 50 minuti).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.