Rifugio VicenzaNel cuore del gruppo montuoso del Sassolungo sorge, a una quota di 2256 metri di altitudine, il Rifugio Vicenza: un’incantevole baita della Val Gardena che, nella bella regione del Trentino Alto Adige, si affaccia sul panorama dell’Alpe Siusi.
Struttura e serviziCostruita nel 1903 dalla sezione di Vienna del DÖAV, la struttura è stata restaurata a seguito della Prima guerra mondiale grazie ai finanziamenti della sezione CAI di Vicenza, a cui successivamente venne affidata. Attualmente la struttura è gestita dalla famiglia Piazza.
Presso il Rifugio Vicenza è possibile contare su un ottimo servizio di ristorazione che propone deliziosi piatti tipici tradizionali.
L’area destinata al pernottamento mette a disposizione 69 posti letto.
AttivitàLa vallata in cui sorge il rifugio può essere vissuta sia con gite tranquille che con attività più impegnative.
Tra gli itinerari a carattere escursionistico che arrivano al rifugio, regalando bellissimi scorci paesaggistici, si ricordano: il semplice percorso Monte Pana – Pian di Confì – 525 - Rifugio Vicenza (3 ore); il tragitto di bassa difficoltà Passo Sella – 526 – Rifugio Comici – 526A – Forcella Ciaulong Sattel – 526 – Rifugio Vicenza (2 ore); il percorso di media difficoltà Passo Sella – Forcella del Sassolungo – Rifugio Demetz – 525 – Rifugio Vicenza (1 ora e 30 minuti).
Tra i percorsi che invece partono dal Vicenza si annoverano: l’itinerario di media difficoltà Rifugio Vicenza – 525 – Rifugio Demetz (1 ora e 20 minuti); il semplice tragitto Rifugio Vicenza – 526 – Forcella Ciaulong Sattel – 526 – Rifugio Comici (1 ora e 45 minuti); il percorso di difficoltà elevata Rifugio Vicenza – Via Oskar Schuster – Sassopiatto (2 ore e 30).
Nei pressi della struttura è anche possibile praticare l’arrampicata. La parete sopra il rifugio, a 30 metri da esso, è stata resa idonea con i lavori iniziati nel 2013.
Periodo di aperturaIl Rifugio Vicenza è aperto durante il periodo estivo, da inizio giugno a fine ottobre.
Per ulteriori conferme circa le date di apertura è consigliato contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Vicenza è raggiungibile con i seguenti itinerari di varia difficoltà:
- Monte Pana – Pian di Confì – 525 - Rifugio Vicenza (difficoltà bassa, 3 ore);
- Mont de Sёura – 526 - Forcella Ciaulong Sattel – 526 – Rifugio Vicenza (difficoltà bassa, 1 ora e 15 minuti);
- Passo Sella – 526 – Rifugio Comici – 526A – Forcella Ciaulong Sattel – 526 – Rifugio Vicenza (difficoltà bassa, 2 ore);
- Passo Sella – Forcella del Sassolungo – Rifugio Demetz – 525 – Rifugio Vicenza (difficoltà media, 1 ora e 30 minuti);
- Rifugio Demetz – 525 – Rifugio Vicenza (difficoltà media, 40 minuti);
- Rifugio Sassopiatto – 9 – 527 – Rifugio Vicenza (difficoltà bassa, 1 ora e 30 minuti).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.