Il Rifugio Quintino Sella al Felik troneggia a quota 3585 metri, sul lato italiano del massiccio del Monte Rosa, tra la Valle di Gressoney e la Valle d’Ayas.
Il Rifugio Negritella, ubicato a 1980 mt, nacque nel 1951 a opera dalla famiglia Battisti e fu inaugurato l’anno successivo.
Il Rifugio Peller è situato lungo i declivi erbosi dell’imponente Monte Peller, il quale sovrasta la Val di Non e la Val di Sole.
Il Rifugio Martello è situato a alta quota ed è inserito nell’alta Val Martello proprio al di sotto delle maestose Cime Venezia.
A 2633 mt, nel cuore delle Dolomiti, sorge il Rifugio Marmolada, il quale offre ai propri ospiti molte occasioni di divertimento.
Se si ha voglia di godersi l’alta montagna si in estate sia in inverno, è possibile recarsi alla Piana di Marcesina, a Enego.
Nel 1955 venne costruita la Capanna Pomedes, la quale passò in mano alla famiglia Ghedina Bini e diventò un vero rifugio alpino.
A 1334 metri di altezza sorge il Rifugio Posa Puner, il quale è di proprietà del Comune di Miane che detiene la gestione della struttura.
Gioiello della Valtellina, il Rifugio Ponti si trova a 2559 metri di altitudine in località Val di Preda Rossa, nel comune di Val Masino.
Nell’incontaminata natura della Valmalenco, vissuta da una bellissima flora e da una meravigliosa fauna, alle falde del Disgrazia, sorge il Rifugio Gerli Porro.